domenica 28 febbraio 2016

Profilo professionale del quantitative analyst.

Nel primo post di questo blog aperto per discutere di applicazioni statistiche alla finanza e alla programmazione si vuole far luce su uno degli argomenti più discussi dagli studenti universitari ovvero l'inserimento nel mondo lavorativo.
Andando a scovare le posizioni aperte inerenti il nostro campo di studi emerge la figura del QUANT.
L'abbreviazione QUANT sta per quantitative analyst. Molti non hanno mai sentito parlare di tale figura ma basta cercare su google per ottenere 4 milioni di risultati nonché libri su libri che spiegano come diventare un QUANT di successo.


Dopo una premessa informale passo a descrivere in modo specifico:
  • Cos'è un QUANTITATIVE ANALYST?
  • Come si pone tale figura nel mercato lavorativo? Quali sono gli skills richiesti? In che ambito è richiesto?
  • Quanto è importante conoscere diversi linguaggi di programmazione per completare tale profilo? 


-QUANTITATIVE ANALYST-





Definizione.

Il quant, in italiano analista quantitativo, è colui che ha una conoscenza poliedrica che concerne il possedere conoscenze in tre principali ambiti:


  1. Il settore finanziario
  2. La matematica avanzata/ statistica
  3. L'informatica
Il ruolo assunto richiede la capacità di trattare temi di ricerca finanziaria, gestione del rischio e sviluppo di software.
Come si pone rispetto al mercato del lavoro?
La figura tracciata è molto richiesta in moltissimi ambiti lavoratori infatti basta osservare la grande richiesta avanzata da banche, istituti di credito, governi, industrie e organizzazioni richiedenti analisi dei dati o implementazioni di linguaggi di programmazione.
Quali skills sono richiesti?
Se si vuole diventare quant bisogna possedere come minimo requisito una laurea nelle materie suddette. Molto spesso però è indispensabile specializzare la conoscenza attraverso Masters specifici come il master finanziario MBA.
Gli argomenti da conoscere sono:
  1. Algebra lineare e calcolo differenziale
  2. Probabilità e statistica
  3. Teoria del Portfolio
  4. Teoria del rischio manageriale
  5. C++
  6. Matlab, SAS, R
  7. Java, VBA, Excel 
Tale figura è maggiormente richiesta negli Stati Uniti e in Canada.
Quanto è importante la conoscenza dei linguaggi di programmazione?
La conoscenza dei linguaggi di programmazione è fondamentale poiché viene esplicitamente richiesta la conoscenza di Java, C++, R, MATLAB, VBNet.
Nei futuri post tratterò del linguaggio VBNet.


Offerte di lavoro in ITALIA: http://it.indeed.com/offerte-lavoro-Quantitative-Analyst









Nessun commento:

Posta un commento